In questo modo è possibile identificare riarrangiamenti genomici sbilanciati (amplificazioni e delezioni) anche di ridottissima dimensione con una risoluzione che può arrivare fino a 3-5 kB. e che dipende dal tipo di sonda posta sull'array (BACS, cDNAs, oligonucleotidi) e dalla densità ovvero dalla distanza spaziale fra una sonda e l'altra.
La tecnica è rivoluzionaria perchè rapida, riproducibile , richiede scarse quantità di DNA e indaga con un unico esperimento tutto il genoma.
La CGH array trova larga applicazione nella genetica oncologica, nella genetica di popolazione e potrebbe rivelarsi la tecnica del futuro in diagnosi prenatale.
Attualmente esistono diverse piattaforme con differenti risoluzioni.
Il nostro servizio è in grado di offrire due tipi di analisi CGH-Array:
CGH-Array a 75 Kb di risoluzione
CGH-Array a 5-10 Kb di risoluzione
Per entrambi i tipi di array è possibile effettuare l'analisi solo sul paziente o sul paziente e genitori in parallelo





