La metodica attualmente in uso presso Laboraf consente la simultanea determinazione di ceppi oltre che a medio/alto rischio anche a basso rischio oncogeno ed ha percio' un grande impatto sulla gestione clinica delle pazienti.
In particolare gli HPV a basso rischio sono stati individuati principalmente nelle lesioni iperplastiche benigne delle mucose epiteliali orali o anogenitali note anche rispettivamente come papillomi o verrucche e condilomi acuminati.
Il valore diagnostico di tale test dunque è di fondamentale importanza nel momento in cui è necessario distinguere non solo quali casi debbano essere trattati, o meglio inviati alla colposcopia (se risulta positivo HPV alto rischio), ma anche quali pazienti debbano essere seguite col "follow up" (se risulti positivo anche solo HPV a basso rischio) al fine di identificare coloro che sono a rischio di sviluppare nel tempo una lesione cervicale.