Ricerca 
Nuove analisi molecolari nel monitoraggio della terapia anti HIV

La terapia antivirale  dell’infezione da HIV1 si è per molti anni basata sui farmaci inibitori della trascrittasi inversa e della proteasi; più recentemente è stato introdotto un inibitore della fusione. Per molti pazienti infetti sono state descritte mutazioni nel virus che lo portano ad essere resistente a tutti questi farmaci. Da più di dieci anni Laboraf esegue la determinazione dei genotipi farmacoresistenti mediante il sequenziamento degli acidi nucleici virali.

Due nuovi farmaci, Maraviroc e Raltegravir, stanno suscitando notevoli aspettative nel campo della terapia dell’ HIV: entrambi sono infatti rivolti alla inibizione di componenti virali mai precedentemente aggredite dalla terapia farmacologica. Il Maraviroc previene l’entrata del virus bloccando il corecettore CCR5, mentre il Raltegravir è un inibitore dell’enzima mediante il quale il virus  si integra nel DNA della cellula infettata. L’uso di questi due farmaci può rappresentare una importante opportunità per la cura di pazienti  infettati da virus multiresistenti alle  precedenti terapie antiretrovirali.

Per entrambi i farmaci sono state tuttavia descritte mutazioni nelle specifiche regioni del virus che potrebbero essere correlate a farmacoresistenza. Presso il laboratorio di  Microbiologia e Virologia di Laboraf sono state messe a punto le metodiche per la amplificazione ed il sequenziamento della regione nel gene env di HIV, per la determinazione di mutazioni correlate a resistenza a Maraviroc, e della integrasi, per l’analisi della resistenza a Raltegravir.

Ospedale San Raffaele - Milano, via Olgettina 60, 20132 Milano, Italia - Tel. 02 26 431
"Le informazioni medico-scientifiche che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica."

Privacy Policy Cookie Policy
Copyright Reserved ©, Ospedale San Raffaele - Milano - P.I. 07636600962