Ricerca 
Introduzione Lambor
Oggetto: Introduzione di un nuovo test di Microbiologia molecolare
Ricerca di Borrelia burgdorferi mediante amplificazione del genoma
Sigla test:  LAMBOR
Test accettabile per interni, esterni, Enti di Service
Significato clinico: B. burgdorferi è l’agente etiologico della malattia di Lyme, malattia caratterizzata da sintomi cutanei (eritema cronico migrante) articolare e cardiaco (oligoartrite migrante, blocco atrio-ventricolare) e coinvolgimento neurologico (polineuropatie centrali e\o periferiche). Il batterio possiede peculiari caratteristiche strutturali (si tratta di una spirocheta) ed è trasmesso all’uomo attraverso il morso di alcune specie di zecche (genere Ixodes). La ricerca del DNA di B. burgdorferi permette una rapida diagnosi diretta del patogeno sia da prelievi bioptici delle lesioni cutanee tipiche della fase secondaria dell’infezione, sia da liquor cefalorachidiano nei casi di sospetta neuroborreliosi. In caso di reperimento di un possibile vettore sulla cute, il test introdotto permette altresì la ricerca del DNA della borrelia direttamente dall’insetto.
Settore di esecuzione: Microbiologia (4195 - 2301)
Metodo:  PCR real-time
Tempi di risposta:  7 giorni lavorativi  
Provetta: Contenitore sterile
Tipo Campione: biopsia cutanea, liquor

Modalità di conservazione/trasporto: il campione (biopsia cutanea, liquor c.r.) è stabile 24-48 ore a +2 – 8°C; per tempi di conservazione/trasporto superiori congelare a temperature inferiori a -10°C.

Ospedale San Raffaele - Milano, via Olgettina 60, 20132 Milano, Italia - Tel. 02 26 431
"Le informazioni medico-scientifiche che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica."

Privacy Policy Cookie Policy
Copyright Reserved ©, Ospedale San Raffaele - Milano - P.I. 07636600962