Introduzione C1 inibitore
C1 Inibitore
Sigla test: C1I
Esame accettabile per pazienti interni, esterni, enti di Service, convenzionato.
Significato clinico: Il C1 inibitore è un importante regolatore della via classica dell'attivazione del complemento, inibisce l'attività della serin-esterasi C1s e C1r. La valutazione del C1 inibitore è di supporto nella diagnosi dell'edema angioneurotico ereditario e di una rara forma di angioedema associato a linfoma. Una carenza genetica di C1 inibitore provoca l'edema angioneurotico; una carenza acquisita si associa a leucemia linfatica cronica, mieloma multiplo e altri linfomi maligni.
Settore di esecuzione: Proteine (int. 2691)
Metodo analitico: Immunonefelometrico
Strumento: BNII
Valori di riferimento: maschi e femmine 0.18 – 0.32 g/L
Unità di misura: g/L
Tipo di Campione – provetta: Rosa piccola elettroforesi
Tempi di risposta: 5 giorni lavorativi
Modalità di conservazione e trasporto (solo per Service): Il campione può essere conservato alla temperatura di +2 - 8°C per 24 ore; il campione centrifugato e separato può essere conservato alla temperatura di +2 - 8°C per 7 giorni; per tempi di trasporto superiori ai 7 giorni occorre congelare il campione a temperature inferiori a -10°C (trasporto in ghiaccio secco). L'analisi può essere eseguita anche su plasma citratato.
Esame accettabile per pazienti interni, esterni, enti di Service, convenzionato.
Significato clinico: Il C1 inibitore è un importante regolatore della via classica dell'attivazione del complemento, inibisce l'attività della serin-esterasi C1s e C1r. La valutazione del C1 inibitore è di supporto nella diagnosi dell'edema angioneurotico ereditario e di una rara forma di angioedema associato a linfoma. Una carenza genetica di C1 inibitore provoca l'edema angioneurotico; una carenza acquisita si associa a leucemia linfatica cronica, mieloma multiplo e altri linfomi maligni.
Settore di esecuzione: Proteine (int. 2691)
Metodo analitico: Immunonefelometrico
Strumento: BNII
Valori di riferimento: maschi e femmine 0.18 – 0.32 g/L
Unità di misura: g/L
Tipo di Campione – provetta: Rosa piccola elettroforesi
Tempi di risposta: 5 giorni lavorativi
Modalità di conservazione e trasporto (solo per Service): Il campione può essere conservato alla temperatura di +2 - 8°C per 24 ore; il campione centrifugato e separato può essere conservato alla temperatura di +2 - 8°C per 7 giorni; per tempi di trasporto superiori ai 7 giorni occorre congelare il campione a temperature inferiori a -10°C (trasporto in ghiaccio secco). L'analisi può essere eseguita anche su plasma citratato.